Within the framework of the Global Forum of the Milan Urban Food Policy Pact, the Municipality of Bergamo proposes the Food Policy Masterclass "Food That Educates: School Catering as a Lever for Sustainable Communities", an opportunity of reflection and dialogue on the strategic role of school catering and local short supply chains.
Food in schools goes beyond mere nutrition: it is a vehicle for education, inclusion, local economic development, and environmental protection.
The masterclass will explore the key aspects for strengthening the administrative action of Italian municipalities and ensuring quality in the provision of school catering services. After a thematic introduction by experts, representatives of the cities will have the opportunity to share experiences, common challenges, and best practices to innovate school canteens.
Nell'ambito del Global Forum del Milan Urban Food Policy Pact, il Comune di Bergamo propone un momento di riflessione e confronto sul ruolo strategico della refezione scolastica e delle filiere corte locali.
Il cibo nelle scuole va oltre la semplice nutrizione: è un veicolo di educazione, inclusione, sviluppo economico locale e tutela ambientale.
La masterclass approfondirà gli aspetti prioritari per il potenziamento dell’azione amministrativa dei Comuni italiani e della garanzia di qualità nell’erogazione del servizio di refezione scolastica. Dopo un’introduzione tematica curata da esperti, sarà dato spazio ai rappresentanti delle città per condividere esperienze, sfide comuni e buone pratiche per innovare le mense scolastiche.
Introduce e modera Raoul Tiraboschi, Vice-Presidente Slow Food Italia e Coordinatore Tavolo Food Policy Comune di Bergamo
Agenda
Time | Agenda |
2:30 pm | Introduce Raoul Tiraboschi, Vice Presidente Slow Food Italia e Coordinatore Tavolo Food Policy Comune di Bergamo Intervento di apertura Maurizio Martina, Vice Direttore generale della FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations) |
2:45 pm | Menù sani e sostenibili a scuola: priorità e obiettivi per le città - Elena Carnevali, Sindaca di Bergamo: “Nuovi approcci e strategie nei menu scolastici attraverso lo scambio tra città europee” - Prof.ssa Annalisa Cristini, Prorettrice con Delega al welfare e allo sviluppo economico: “La ricerca e l’innovazione al servizio dell’alimentazione sana e sostenibile a scuola” - Anna Scavuzzo, Vicesindaco di Milano, delegata alla Food Policy: “Il Milan Urban Food Policy Pact e l’impegno per promuovere programmi e azioni per migliorare il servizio di refezione scolastica tra le città” - Prof. Franco Fassio, Università di scienze gastronomiche di Pollenzo: “Immaginare e scrivere i menu della refezione scolastica: formazione e training dei cuochi e del personale scolastico” |
3:25 pm | Attori e proposte per il coinvolgimento delle città per l'alimentazione sostenibile - Samir de Chadarevian, Responsabile Buone Pratiche del Gruppo di lavoro Goal 11 Working Group, ASVIS - Giovanni Gostoli, Direttore Generale Rete Comuni Sostenibili - Carmelo Troccoli, Direttore Generale Fondazione Campagna Amica |
3:45 pm | Le esperienze delle città italiane del Milan Urban Food Policy Pact - Carlotta Salerno, Assessora all'istruzione e alle politiche giovanili, Comune di Torino - Daniele Ara, Assessore alla scuola e agricoltura, Comune di Bologna - Sara Baldinato, Assessore all'Ambiente, Politiche Energetiche e al Patrimonio, Comune di Vicenza - Laura Tagliaferri, Vicesindaco, Comune di Lodi - Fabio Bonanno, Responsabile delle politiche del cibo, Comune di Roma - Paola Fontana, Responsabile Ufficio partecipate e politiche urbane sostenibili, Comune di Trento - Annalisa Fortini, Responsabile del servizio ristorazione scolastica, Comune di Parma |
4:10 pm | Conclusioni e Aperitivo |
Register Now!